Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nel nuovo centro produttivo l'additivo incontra il sottrattivo


Proprio in questi giorni nel nuovo centro produttivo di Trofarello stiamo installando un nuovissimo centro di lavoro da 7000x3500x2300mm che ci permetterà di realizzare l’ambizioso progetto del Rapid Developing Concept Cars.

Un sogno che diventa realtà e che ci consentirà di realizzare intere automobili in poche settimane grazie alla combinazione strategica di tecnologie sottrattive, come la fresa Power Turbo, con quelle additive, di stampa 3D.

La realizzazione di un’auto intera richiede non soltanto tecnologie di ultima generazione ma anche e soprattutto competenze dal punto di vista progettuale, il know how delle persone che compongono il nostro team è la nostra forza, è quello che possiamo definire uno dei fattori critici di successo della nostra realtà.

Le competenze acquisite nel corso degli anni e i numerosi progetti realizzati per i nostri clienti ci consentono oggi di affrontare con esperienza e consapevolezza questa nuova sfida.

L'innovativo centro di lavoro CNC a 5 assi, lavora tutti i tipi di resina, metallo, fibra di vetro, clay e legno ad una velocità massima di 60m/min nell'asse x e y e di 30 m/min nell'asse z con una accuratezza nella posizione di ± 0,015 mm/m.

Industry 4.0 … e oltre


Industry 4.0 è molto di più di un nuovo metodo di produzione, si tratta di una vera e propria rivoluzione che sta permettendo all’Italia di aumentare la competitività manifatturiera.

Il minimo comune denominatore della fabbrica 4.0 consiste nella digitalizzazione della produzione, un esempio specifico è la manifattura additiva che consente di produrre particolari direttamente da file 3D con i seguenti vantaggi:

  • Possibilità di realizzare il singolo pezzo
  • Assenza di attrezzature
  • Riduzione dei tempi di produzione
  • Alti livelli di precisione
  • Produzione digitale

Produrre tramite le tecnologie di manifattura additiva è la parte finale di un processo che inizia da un nuovo modo di progettare. Tradizionalmente si partiva da un blocco di materiale per dare forma ad un prototipo, oggi invece si parte dal vuoto e si aggiunge materiale solo dove serve. Per cogliere gli enormi vantaggi dell’additive manufacturing è necessario disegnare modelli e prodotti che non possono essere realizzati con l’utilizzo delle tecnologie tradizionali.

Le tecnologie additive sono strategiche se sfruttate in un’ottica di pensiero additivo.



PER ESSERE 4.0 PERO’ LA TECNOLOGIA NON BASTA

Questo processo porterà ad una produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa che richiederà competenze sempre più specifiche e di alto livello per avviare i processi più innovativi e strategici.

Le principali caratteristiche di questa “rivoluzione” si possono così riassumere:

  • Utilizzo dei dati digitali come strumento per creare valore.
  • Rapporto-interazione uomo-macchina.
  • Connessione tra digitale e reale grazie all’utilizzo di tecnologie innovative come la stampa 3D, i robot, e le interazioni tra macchine.

    Would you like to know more?

Please contact us and… stay tuned! :)

Skorpion always welcomes technical challenges: the best of 2016


Think Big

Il 2016 è stato per Skorpion Engineering un anno di grande crescita soprattutto in termini di spazi, persone e tecnologie. 

Proprio in questi giorni ci sarà il trasloco definitivo nel nuovo centro produttivo di Trofarello. Abbiamo coinvolto nei nostri progetti nuove figure professionali ed inserito nuove macchine di produzione tra cui quella che sarà la protagonista del 2017: Power Turbo, un centro di lavoro a 5 assi che ci permetterà di realizzare modelli auto in scala 1:1.

 

We mix, you win

Abbiamo collaborato con aziende e clienti meravigliosi, non come semplici fornitori, ma come partner alla ricerca della soluzione tecnologica più adatta alle loro esigenze. Abbiamo permesso a chi ci ha dato fiducia di essere all’avanguardia attraverso la rivoluzione dell’additive manufacturing e dell’integrazione tra tecnologie additive e sottrattive, tra software di ultima generazione e finiture manuali di altissimo livello!

La combinazione strategica di tecnologie additive con le più tradizionali tecnologie sottrattive è la chiave del nostro successo.

Subctractive plus additive equals: more than you can imagine

Il 2016 è stato un anno in cui il trend della manifattura additiva è cresciuto in maniera esponenziale grazie anche all’affermarsi delle tecnologie di prototipazione in metallo che stanno segnando la svolta più importante non soltanto nel settore della prototipazione ma anche e soprattutto in quello della produzione 4.0. La sinterizzazione di metallo consente infatti di realizzare particolari tramite addizione di materiale metallico creando così modelli definitivi.

Strategic research of innovation

L’innovazione tecnologica è stata la base del successo di aziende come Skorpion Engineering che investono ogni giorno in tecnologia. Ma la tecnologia da sola non basta, durante il corso di questo anno abbiamo dedicato tempo e risorse nello sviluppo e nell’applicazione di software che permettono di alleggerire le forme dando vita a modelli svuotati al loro interno e più leggeri ma con le stesse prestazioni meccaniche di un particolare realizzato con le tradizionali tecnologie di prototipazione.

Qui di seguito ho raccolto per voi i più bei progetti realizzati durante il 2016:

  • Progetto tesla Mole Valentino
  • Progetto Asfanè
  • Progetto Genesi Model 5
  • Griglia per una monoposto Maserati
  • Modelli anatomici di cuore tramite stampa 3d
  • Vetrine e allestimenti per i più noti brand della moda

Abbiamo realizzato particolari per tantissime showcar presentate ai più noti saloni dell’auto a livello internazionale … ma che non possiamo svelare!

 

New year’s resolutions

Primo fra tutti è la realizzazione all’interno del nostro centro produttivo della prima auto in scala 1:1 tramite il concetto del Rapid Developing Cars grazie all’utilizzo combinato delle tecnologie di AM e della Power Turbo, ultima fresa arrivata in casa Skorpion!

Un augurio speciale per un 2017 straordinario a tutti coloro che hanno collaborato con noi e creduto in noi!

Cos’è e come nasce un prototipo?


Dietro ad ogni oggetto che ci circonda e che utilizziamo ogni giorno c’è un lavoro di squadra che dura spesso molti mesi a volte anche degli anni, un lavoro che nasce da un’ idea e che passando per un disegno su un foglio bianco diventa un prototipo.

Nel mondo dell’auto il prototipo è un passaggio fondamentale poiché consente ai designer di toccare con mano un modello di stile per effettuare test estetici ed apportare eventuali ritocchi allo stile dell’auto.

Grazie alle nuove tecnologie di stampa 3D i tempi di realizzazione ed il livello di precisione dei prototipi sono notevolmente cambiati, è possibile infatti realizzare una plancia o un paraurti monolitico anche in meno di 48 ore, senza incollaggi e senza lavoro manuale, se non quello di carteggiatura, necessario solo in caso di verniciatura, per questo motivo si parla infatti di prototipazione rapida.

Anche particolari come fari e fanali possono essere realizzati con le tecnologie additive. Le tecnologie di stampa 3d sono infatti molteplici ed ognuna grazie alle sue caratteristiche meccaniche ed estetiche è adatta alla realizzazione di componenti estetici e funzionali.

Non tutti i prototipi di auto diventano poi modelli presenti in commercio a volte restano solo dei modelli da esposizione ed in questo caso il prototipo rappresenta l’unico esemplare. 
Nascono così progetti storici come quello della ormai storica Pandion Stile Bertone e come la recentissima Asfanè Frangivento super car straordinarie capaci di far sognare gli appassionati di tutto il mondo.

Cosa c’è dietro un prototipo

Dietro un prototipo c’è il grande lavoro di aziende come Skorpion Engineering che grazie ad un team di designers, project managers, esperti in tecnologie additive e modellisti di altissimo livello dà vita a modelli e prototipi di altissima qualità con elevato valore estetico e prestazioni meccaniche straordinarie.

I Centro Stile delle Case automobilistiche più note a livello internazionale si scelgono ogni giorno partner strategici per lo sviluppo dei progetti più stravaganti.
I centri stile rappresentano il luogo in cui si esprime la creatività dei designer che un tempo basavano tutto il loro lavoro sulle tecnologie e gli strumenti che avevano a disposizione, ma oggi tutte le barriere produttive sono state eliminate grazie all’avvento delle tecnologie additive che permettono di creare qualsiasi geometria anche la più complessa in tempi molto brevi e senza l’utilizzo di attrezzature.

Rapid prototyping, the set of technologies that allow you to build a prototype in a short time

Rapid Developing Concept Car


Nasce a Torino un nuovo modo di dare vita ad un modello di stile, un nuovo approccio creativo: il rapid developing concept car.



Le tecnologie di ultima generazione ci propongono un nuovo modo di sviluppare un'auto.

L’additive manufacturing consente di realizzare particolari con geometrie molto complesse in tempi brevi anche con materiali definitivi come l’ABS, il carbonio e il metallo.

Ispirandosi al principio del Think Additive un modello prende forma aggiungendo materiale solo dove serve. Nasce così un nuovo approccio per creare modelli di stile unici, dal design innovativo e molto leggeri:

Il Rapid Developing Concept Car

Rapid

Il risparmio nell’utilizzo del materiale si traduce in leggerezza e l’utilizzo delle nuove tecnologie di prototipazione rapida in un notevole risparmio di tempo, quindi di costi e di time to market.

Developing

Attorno a questo cambiamento nascono nuove figure professionali con competenze strategiche sia a livello di design che di produzione ma anche e soprattutto di finitura manuale.

Nel centro produttivo di Trofarello (TO) grazie alla combinazione di tecnologie additive e sottrattive fino a 7000mm stiamo solo aspettando il primo designer pronto al cambiamento!

Concept Car

Come ci immaginiamo l'auto del futuro? Non sappiamo esattamente quali forme e colori avrà ma siamo certi che la realizzeremo in tempi brevissimi, sarà molto molto leggera e ... 4.0

Nel nuovo centro produttivo di Skorpion Engineering dove fresatura a 5 assi, sinterizzazione di metallo, FDM, stampi siliconici e finiture manuali si uniscono ad una strategica attività di co-design possono nascere progetti straordinari … vi aspettiamo!

Subscribe to this RSS feed
Skorpion Engineering
divisione additive manufacturing di Seltap Srl

Via Vittime del Vajont 3/1 – 10024 Moncalieri
tel: +39.011.965.82.97 | fax: +39.011.965.87.91
e-mail: skorpion@seltap.it
P.IVA 09899180013
Follow us