Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 709

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dall’automobile alla medicina la svolta della stampa 3D


E’ proprio vero che quando si parla di tecnologia e manifattura si pensa a settori come quello industriale, ma vogliamo parlare di come ad esempio le tecnologie di stampa 3D stanno segnando una svolta nel settore medicale?
 

Oggi in un arco temporale molto breve è possibile realizzare un cuore tramite l’utilizzo di stampanti 3D di ultima generazione ed utilizzarlo per prove pre-chirurgiche. Ci immaginiamo quanto questa procedura possa abbassare il rischio di errore in fase operatoria? La stampa 3D supporta la cardiochirurgia 

La riproduzione fedele di un organo umano partendo da una tac è molto complessa soprattutto se la definizione delle immagini non è troppo elevata, ma grazie a sofisticati software oggi anche questo limite è superabile.

In Skorpion Engineering abbiamo collaborato anche con un gruppo di ricercatori del reparto di chirurgia pediatrica per riprodurre il polmone di un neonato e permettere uno studio specifico dell' anatomia dell’organo prima di intervenire chirurgicamente sul paziente.

Ma le applicazioni possono essere infinite come la realizzazione di tutori ortopedici, riproduzioni di strutture ossee da ricostruire fino ad arrivare alla realizzazione di intere apparecchiature medicali.

Geneva International Motorshow 2017: il salone più bello del mondo!

Che soddisfazione dopo mesi di duro lavoro vedere brillare sotto i riflettori del Salone dell’auto più famoso del mondo particolari totalmente made in Italy.

Perché è proprio vero che ancora le automobili si costruiscono in italia ed in particolare a Torino da sempre la capitale dell’automobile.

Centri stile, carrozzerie, modellerie, service di prototipazione rapida e verniciatori hanno lavorato fino all’ultimo giorno, facendo le notti, correndo tutto il giorno ma mettendoci tutta la passione, quella passione che rende speciale ogni creazione.

Per me la star di Ginevra quest’anno potrebbe essere … non saprei. Tante belle auto tanti dettagli spettacolari sia negli interni che negli esterni.

Sicuramente mi ha colpita “l’auto che vola” presentata da Italdesign e Airbus non solo per il modello presentato ma anche per la proiezione verso il futuro, per l’apertura verso l’innovazione e verso le nuove tecnologie, per il suo approccio futuristico.

Grazie Ginevra anche quest’anno ci sei piaciuta!

3D printing: the right ally to every project


L’ Istituto Auxologico Italiano, ha commissionato allo studio Rimond di Milano la progettazione della trasformazione dell’Ospedale San Luca in un complesso ospedaliero di mq 20.000 ad alta tecnologia.

 

 

La sfida non è stata soltanto in termini di progettazione ma anche di riabilitazione, riutilizzo o ottimizzazione di edifici esistenti sulla base dei principi fondamentali di sviluppo urbano e globale sostenibile.

Il pilastro della strategia di progettazione è stata l’applicazione della Building Information Modeling (BIM) che ha consentito l’ottimizzare del layout anche in presenza di vincoli di tempo ristretti.

Il progetto è stato presentato anche in versione 3D grazie al contributo di Skorpion Engineering che ha realizzato il plastico con le più innovative tecnologie di additive manufacturing come la tecnologia objet e Sinterizzazione. Queste tecnologie consentono di realizzare pezzi monolitici con alto livello di precisione e qualità fino a una dimensione massima di 2000x1000x1000 mm. Strutture reticolari interne rendono l’insieme leggero ma al contempo stabile e riescono a riprodurre fedelmente anche i più piccoli dettagli.

 

Stampa 3D and architecture come together to give precision and details in a project that combines tradition and innovation. 

 

How to realize a perfect mock up


Nei centri stile delle più note case automobilistiche di tutto il mondo si sta diffondendo sempre di più la voglia di creare modelli in scala ridotta che replicano perfettamente I nuovi modelli di stile da presentare ai saloni dell’auto di tutto il mondo.
 

Anche nelle università c’è una tendenza a dare agli studenti la possibilità di veder realizzato in scala ridotta il modello di automobile da loro disegnato.

Ecco perché negli ultimi anni ci siamo divertiti a dar vita a numerosi e diversissimi mock up.

The secrets to make a perfect mock up

Ma vediamo insieme quali sono i segreti per la creazione di un mock up perfetto:

Tecnologie complementari che consentono di creare ogni dettaglio con la tecnologia più adatta (stereolitografia, fresatura dal pieno, sinterizzazione di nylon ecc…) 
Finiture di altissimo livello
Competenze elettroniche per l’applicazione di led e creazione di meccanismi di automoazione
Possibilità di realizzare il modello in diverse scale ed in tempi brevissimi grazie all’utilizzo delle tecnologie di stampa 3D
Questi modelli sono il risultato della giusta combinazione tra tecnologie innovative e cura artigianale di ogni dettaglio.

The importance of human skills

Ancora oggi nonostante i progressi tecnologici l’applicazione di competenze specifiche sia in fase di modellazione del file tridimensionale che di finitura superficiale quindi la cura artigianale dei dettagli resta di fondamentale importanza per la buona riuscita di qualsiasi progetto.

 

 

Charlotte Roadster: the first hypercar made in Italy unveiled @Top Marques 2017


Oggi vi parlo di un progetto che mi ha appassionata sin dalle sue origini, un progetto nato dal talento di due giovani ragazzi italiani: Giorgio Pirolo e Paolo Mancini.

Circa un anno fa in occasione del Salone dell’auto Parco Valentino vi avevo parlato di Asfanè la hypercar Italiana disegnata da Giorgio Pirolo e realizzata da Mancini Fuoriserie.

Dopo 11 mesi circa dal suo debutto nasce Charlotte Roadster presentata al Top Marques di Monaco proprio in questi giorni.

Charlotte Roadster la prima hypercar full electric italiana nasce a Torino grazie anche alla collaborazione tra numerose aziende tutte italiane come Ragazzon, RG Tech, Venetia Communication, Foglizzo Leather, Skorpion Engineering, Sparco Official, Modena Interior, Pirelli, Brembo sono alcuni dei nomi che compongono l’inedita equipe di questo avveniristico progetto.

Tutte eccellenze mady in Italy che hanno messo insieme tecnologie innovative come la stampa 3D firmata Skorpion Engineering e tecnologie tradizionali come la cura artigianale delle pelli Foglizzo.

La vettura firmata Frangivento è dedicata alla Costa Azzura e all’equitazione. “Il richiamo va subito a Monte Carlo e al patrimonio monegasco che conserva questa disciplina”, ha sottolineato Giorgio Pirolo.

“Porto a casa un sogno: quello di aver disegnato un’auto nella sua completezza, esterno ed interno. Dopo 15 anni passati a disegnare auto per case estere il mio desiderio era fare un prodotto totalmente italiano che grazie alle nuove tecnologie elettriche rimettesse in discussione le architetture e l’intera progettazione di una vettura”.
Ancora una volta giovani talenti incontrano nuove tecnologie per dare vita a progetti unici e meravigliosi.

Design e manufacturing made in Italy ... always the best!

 

 

Subscribe to this RSS feed
Skorpion Engineering
divisione additive manufacturing di Seltap Srl

Via Vittime del Vajont 3/1 – 10024 Moncalieri
tel: +39.011.965.82.97 | fax: +39.011.965.87.91
e-mail: skorpion@seltap.it
P.IVA 09899180013
Follow us