Materiali SLS - Termoplastici e poliammidi
La tecnologia della sinterizzazione di plastiche (SLS, Selective Laser Sintering) può essere utilizzata nel medicale per la produzione di prototipi di interi macchinari ospedalieri o di parti di essi e per la realizzazione di modelli di strutture scheletriche.
I materiali maggiormente utilizzati da questa tecnologia per il medicale sono il PEEK e il Nylon. Il primo è un materiale termoplastico semi-cristallino che combina ottime caratteristiche meccaniche e termiche con un’ottima biocompatibilità. Può essere utilizzato per la realizzazione di parti di macchinari che devono entrare in contatto con i liquidi corporei e può anche essere sottoposto a sterilizzazione. Il Nylon è caratterizzato da una buona resistenza chimica e termica e da un’ottima resistenza meccanica. Queste sue elevate proprietà meccaniche fanno sì che i pezzi così stampati possano essere utilizzati, per esempio, nella chirurgia ortopedica e traumatologica per la simulazione dell’intervento chirurgico, con l’inserimento di viti, placche o mezzi di osteosintesi, che verrebbero utilizzati per la correzione della frattura ossea.