Aereonautico
La costante ricerca di Skorpion Engineering per l’innovazione permette all'azienda di affrontare le nuove sfide del mercato ed essere sempre vincente.
Si stima che il 50% dei pezzi che faranno volare gli aerei entro il 2018 saranno realizzati con l'utilizzo delle tecnologie additive, in quanto queste tecnologie permettono di ridurre il peso dell'oggetto, non prescindendo dalle prestazioni meccaniche dello stesso. Un alleggerimento delle parti degli aerei determina una riduzione di costi, in termini di carburante.
La produzione di parti strutturali per il settore aerospaziale richiede la massima accuratezza e precisione e fino ad oggi i prototipi sono stati realizzati tramite fresatura dal pieno per raggiungere una buona qualità e per rispettare l’utilizzo dei materiali scelti per la produzione. Oggi è possibile ricorrere alle tecnologie di prototipazione rapida sia in fase prototipale che per la produzione. Le nuove tecnologie consentono di ripensare le geometrie di ogni componente e togliere materiale là dove non serve. Le tecnologie addittive abbattono tutti i limiti di produzione e quindi concedono massima libertà al design.
Una delle tecnologie più utilizzate in questo settore è la sinterizzazione di polveri metalliche