Non solo progetti legati all’automotive. Anche questo aspetto esprime il nostro DNA in grado di mettere a servizio la nostra professionalità per i più disparati settori riuscendo sempre a fare tesoro delle conoscenze acquisite dai progetti precedenti.
Ecco quindi come abbiamo realizzato un polmone affetto da malformazione congenita utilizzato da un gruppo di chirurghi italiani del Policlinico di Milano per studiare l'anatomia del polmone e della malformazione e definire la strategia operatoria più adeguata. Questo approccio innovativo è stato presentato in occasione del congresso nazionale della Società Sudafricana di Chirurgia Pediatrica (SAAPS) tenutosi a Durban (Repubblica Sudafricana) lo scorso settembre.
Il polmone è stato realizzato con 3 obiettivi principali:
1. studiare l'anatomia del polmone e della malformazione per definire la strategia operatoria più adeguata
2. aiutare i medici in formazione a conoscere e "toccare con mano" l'anatomia dell'organo
3. come strumento per far comprendere meglio ai genitori il tipo di intervento che avrebbe subito il figlio nei suoi primi giorni di vita.
Per realizzare un modello di questo tipo si parte sempre dalla modellazione tridimensionale. In particolare le scansioni vengono elaborate, tramite l’utilizzo di particolari software e successivamente vengono selezionate le parti anatomiche di interesse per ogni scansione 2D della diagnostica digitale (TAC). Le immagini 2D vengono poi connesse, ottenendo il modello tridimensionale virtuale. Il modello virtuale così ottenuto viene pulito dalle strutture che non servono ai fini della simulazione chirurgica ottenendo così un file .stl.
Stampa 3D
Il file .stl viene inviato alla stampante 3D Objet Polyjet, che deposita e immediatamente polimerizza a raggi UV minuscole gocce di fotopolimeri liquidi. Strati sottili vengono accumulati uno sopra l’altro sul vassoio creando il modello 3D. Il prototipo viene pulito dal materiale di supporto e il modello 3D del polmone, così stampato, rappresenterà una replica fedele e aderente nei minimi particolari all'anatomia dell’organo.
Simulazione pre-chirurgica
Il modello viene inviato al team di chirurghi pediatri che lo studiano prima di intervenire chirurgicamente.