Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 709

Geneva International Motorshow 2017: il salone più bello del mondo!

Che soddisfazione dopo mesi di duro lavoro vedere brillare sotto i riflettori del Salone dell’auto più famoso del mondo particolari totalmente made in Italy.Perché è proprio vero che ancora le automobili si costruiscono in italia ed in particolare a Torino da sempre la capitale dell’automobile.Centri stile, carrozzerie, modellerie, service di prototipazione rapida e verniciatori hanno lavorato fino all’ultimo giorno, facendo le notti, correndo tutto il giorno ma mettendoci tutta la passione, quella passione che rende speciale ogni creazione.Per me la star di Ginevra quest’anno potrebbe essere … non saprei. Tante belle auto tanti dettagli spettacolari sia negli interni che negli esterni.Sicuramente mi ha colpita “l’auto che vola” presentata da Italdesign e Airbus non solo per il modello presentato ma anche…

Automotive interiors

Oggi parliamo del mondo dell’automotive interior design, un mondo che per tanto tempo è rimasto nell’ombra perché si dava importanza prevalentemente allo stile esterno di un’ auto. Ma se ci pensiamo un attimo trascorriamo più tempo all’interno della nostra auto che ad osservarne lo stile esterno. In un mondo che punta sempre più sulla praticità e sul comfort, le quattro ruote non possono rimanere l’eccezione per questo motivo Il mercato dell’automotive interior design sta crescendo a ritmi esponenziali. Una delle auto che negli ultimi anni ha segnato una svolta nell’interior design a mio avviso è la concept Fractal, la Peugeot il cui aspetto più innovativo sta nel design dell’abitacolo, le cui superfici sono realizzate all’80% con la tecnica della stampa…

Let's find out the benefits of DMLS

Le tecnologie di Additive Manufacturing permettono di ripensare la forma di qualsiasi oggetto poiché ogni particolare viene prodotto aggiungendo materiale strato su strato. Per farvi un esempio concreto di come un oggetto possa cambiare aspetto grazie al pensiero additivo vi raccontiamo la storia della leva freno di una Ducati Monster 821 disegnata dal giovane designer Giovanni Venditti. IL file CAD nativo è stato rielaborato utilizzando il software INSPIRE®, che in base ad uno studio dei vincoli e dei carichi a cui è sottoposto il pezzo, ha permesso di alleggerire la geometria sottraendo materiale dove non era necessario. Sono state create così geometrie difficili da immaginare ricorrendo alle tradizionali tecnologie di produzione ma perfettamente adatte alla produzione additiva. Grazie al software …

Think Big: come farsi notare…. a tutti i costi!

Camminando per le vie dello shopping di tutto il mondo ci sono vetrine che attirano l’attenzione di ogni passante come le ultime realizzazioni ideate da Moschino. Il brand italiano punta alle grandi dimensioni per colpire i suoi clienti in showroom e in vetrina. Qualche anno fa è stata installata nella vetrina del negozio Moschino di Via Sant’Andrea a Milano la riproduzione fedele di una scarpa in dimensioni “giganti” che faceva da poltrona ad un manichino. La realizzazione di progetti come questi richiede grande esperienza e competenze tecniche per garantire tempistiche, qualità estetica e funzionalità.Ma non è tutto, dai manichini alti 4 metri all’"orso-porta" che fa da passaggio tra le sale del negozio, il reparto visual merchandising dell’azienda ha giocato con…

5 strategic skills to build a full optional prototype

Uno degli aspetti più entusiasmanti del nostro mestiere consiste nel leggere la meraviglia e lo stupore negli occhi di chi scopre per la prima volta le tecnologie innovative di rapid prototyping. Touch your idea!Parliamo non soltanto di studenti universitari ma anche di designer e imprenditori di fama internazionale che affacciandosi al mondo dell’additive manufacturing scoprono come in poche ore sia possibile dare forma ad un’idea. Immaginate quando uno studente del Tad Master del Politecnico di Milano ha visto il suo disegno dell’auto del futuro diventare realtà. Scopriamo insieme adesso quali sono le 5 competenze strategiche necessarie per la realizzazione di un prototipo full optional: 1.Progettazione additiva Oggi è possibile realizzare qualsiasi geometria, anche la più complessa, poiché ogni oggetto prende…

3D printing customization: how far we are?

Le tecnologie di manifattura additiva si sono evolute nel corso degli anni dando la possibilità a chi fa stile e sviluppo di realizzare velocemente prototipi di moto con un livello di precisione sempre più elevato. Ne è un esempio la realizzazione del primo prototipo della Moab Husqvarna sulla quale sono stati realizzati numerosi componenti in stereolitografia e sinterizzazione. Grazie all’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie è inoltre possibile realizzare particolari definitivi con prestazioni identiche a quelli realizzati con le tradizionali tecniche di produzione. La sinterizzazione di Nylon caricato Carbonio, per esempio, permette di realizzare pezzi singoli in tempi brevissimi e senza l’utilizzo di stampi, con caratteristiche meccaniche e termiche elevate, ideali anche per prove in pista. Parliamo quindi di prototipi…

Rapid Developing Concept Car

Nasce a Torino un nuovo modo di dare vita ad un modello di stile, un nuovo approccio creativo: il rapid developing concept car. Le tecnologie di ultima generazione ci propongono un nuovo modo di sviluppare un'auto. L’additive manufacturing consente di realizzare particolari con geometrie molto complesse in tempi brevi anche con materiali definitivi come l’ABS, il carbonio e il metallo. Ispirandosi al principio del Think Additive un modello prende forma aggiungendo materiale solo dove serve. Nasce così un nuovo approccio per creare modelli di stile unici, dal design innovativo e molto leggeri: Il Rapid Developing Concept Car RapidIl risparmio nell’utilizzo del materiale si traduce in leggerezza e l’utilizzo delle nuove tecnologie di prototipazione rapida in un notevole risparmio di tempo,…

Cos’è e come nasce un prototipo?

Dietro ad ogni oggetto che ci circonda e che utilizziamo ogni giorno c’è un lavoro di squadra che dura spesso molti mesi a volte anche degli anni, un lavoro che nasce da un’ idea e che passando per un disegno su un foglio bianco diventa un prototipo. Nel mondo dell’auto il prototipo è un passaggio fondamentale poiché consente ai designer di toccare con mano un modello di stile per effettuare test estetici ed apportare eventuali ritocchi allo stile dell’auto. Grazie alle nuove tecnologie di stampa 3D i tempi di realizzazione ed il livello di precisione dei prototipi sono notevolmente cambiati, è possibile infatti realizzare una plancia o un paraurti monolitico anche in meno di 48 ore, senza incollaggi e senza…

Skorpion always welcomes technical challenges: the best of 2016

Think Big Il 2016 è stato per Skorpion Engineering un anno di grande crescita soprattutto in termini di spazi, persone e tecnologie. Proprio in questi giorni ci sarà il trasloco definitivo nel nuovo centro produttivo di Trofarello. Abbiamo coinvolto nei nostri progetti nuove figure professionali ed inserito nuove macchine di produzione tra cui quella che sarà la protagonista del 2017: Power Turbo, un centro di lavoro a 5 assi che ci permetterà di realizzare modelli auto in scala 1:1. We mix, you win Abbiamo collaborato con aziende e clienti meravigliosi, non come semplici fornitori, ma come partner alla ricerca della soluzione tecnologica più adatta alle loro esigenze. Abbiamo permesso a chi ci ha dato fiducia di essere all’avanguardia attraverso la…

Industry 4.0 … e oltre

Industry 4.0 è molto di più di un nuovo metodo di produzione, si tratta di una vera e propria rivoluzione che sta permettendo all’Italia di aumentare la competitività manifatturiera. Il minimo comune denominatore della fabbrica 4.0 consiste nella digitalizzazione della produzione, un esempio specifico è la manifattura additiva che consente di produrre particolari direttamente da file 3D con i seguenti vantaggi: Possibilità di realizzare il singolo pezzo Assenza di attrezzature Riduzione dei tempi di produzione Alti livelli di precisione Produzione digitale Produrre tramite le tecnologie di manifattura additiva è la parte finale di un processo che inizia da un nuovo modo di progettare. Tradizionalmente si partiva da un blocco di materiale per dare forma ad un prototipo, oggi invece si…
Skorpion Engineering
divisione additive manufacturing di Seltap Srl

Via Vittime del Vajont 3/1 – 10024 Moncalieri
tel: +39.011.965.82.97 | fax: +39.011.965.87.91
e-mail: skorpion@seltap.it
P.IVA 09899180013
Follow us