Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 709

Rapid prototyping for medical industry

In recent years, Rapid Prototyping has had great feedback in the medical field, not only for medical equipment, but also for implantology and dental or three-dimensional reconstruction of skeletal structures.

orto protesi2 DMLS

Thanks to the three-dimensional printing is possible to realize anatomical models of skeletal structures of the skull and of the entire human body in 1: 1 scale.

The 3D models of the skull are used in maxillofacial surgery. The three-dimensional reconstruction of skeletal structures may also serve for the analysis and treatment of:

  • trauma
  • reconstructive surgery
  • plastic surgery
  • dental surgery

Starting from the two-dimensional digital diagnostic, through subsequent processing and making use of rapid prototyping technologies are obtained physical models that reproduce any kind of geometry and that serve as a  instrumental guide for different types of intervention or study.

The prototype resulting from 3D printing reproduces faithfully and in great detail the anatomy of organs and skeletal structures, allowing you to quickly get the best information on the clinical case under consideration and to better plan the surgery or any other type of application / study.

Dental laboratories worldwide use rapid prototyping, and in particular the Objet 3D printer Polyjet, for making models with a high level of precision directly from digital files acquired orally.

3D Technologies are changing our lives. Here the signals

Have you ever heard of Rapid Prototyping or Additive Manufacturing? I’m sure you did, you maybe didn’t even know  it. All these terms are synonyms of a word that lately is on everyone’s lips: 3D Printing.

Nowdays with 3D Printing it’s possible to realize a lot of project, unthinkable ones! Think at your closet stuffed with all types of clothing you like, what if your car could change its dress every day as well? It will soon become addictive, but you can already do it!

You need to travel for work but you like to move around light? Today you can start your trip carrying a simple USB with upload a mathematical model of the product you want to show your next customer and once arrived to destination it would be sufficient to just 3D Print it.

You don’t have enough yet?

Another interesting basis for comparison to take as reference is Kickstarter site. To date, the number of project aiming to improve the usability and application connected to 3D printing has been 850. A great number that gives us an important information: a lot of young people approach this new world of opportunity with proactivity and desire to innovate, isn’t this already the success key factor?

Think about how many professionals can exploit the innovative features and the technologies related to the 3D printing to realize their products, test it, collect strategic data and reviews from the market and only then decide if to start a real production of the approved item or not.

How did we end to this point?

Progressive lowering of the entry barrier for this sector in continuous innovation took to a cost reduction both of domestic and professional 3D printing machines. Reduction in 3D modelling software’s price plays its part too, today it’s possible to find several programs and some of them, in their basic version, have a much more reasonable/approachable price allowing students and young professionals to become acquainted with these new technologies.

In Italy, in fact, there are many ambitious & precious projects like the one of Elena Dall’Antonia. Thanks to additive manufacturing she was able to realize a unique open source tool called “MANIpolare per comunicare ( “HAND(handling) to communicate” referring to the sign language) to help deaf-mute children to better interact and learn the sign language.

And this is not the only example.

Medical sector is coming closer and closer to the 3D printing world. Today it is possible to realize realistic human organ, prosthesis and organic fabrics. In this field Skorpion Engineering come to the point of making a difference and help the researchers to fulfill their projects. Here it’s how Skorpion Engineering is able to realize a complete heart model in less than 48 hours!

 video\

And you? Which one is your opinion about the future of 3D printing?

Breve storia sulla prototipazione rapida

Come l’arte della prototipazione si sia da tempo trasformata in prototipazione rapida.

Perché parliamo di prototipazione rapida o rapid prototyping? 
L’arte della prototipazione è storia antica e legata alle mansioni di artigiani e modellisti. Come mai, quindi, oggi non si utilizza più prototipazione e si parla invece di prototipazione rapida?

prototipazione rapida
Il mondo di oggi ha imposto implicitamente due regole importanti al mercato: time to market sempre più compressi e diminuzione dei costi.

In questo modo si sono inserite tecnologie innovative che oggi permettono la realizzazione di prototipi o prodotti in un ristretto arco di tempo permettendo l’utilizzo di una minore quantità di materiale comportando un risparmio sui costi totali.

La prima tecnologia di prototipazione rapida entrata nel mercato è stata la Stereolitografia poi affiancata da altre tecnologie come la Sinterizzazione e l’FDM.

L’avvento di tecnologie innovative ha imposto così un cambio di mentalità mantenendo l’output pressoché invariato. Quello che fino a ieri veniva consegnato da un artigiano oggi viene prodotto mediante prototipazione rapida.

Come si stampa un oggetto tridimensionale mediante prototipazione rapida? Il primo step del processo si effettua al computer e consiste nella realizzazione di un file STL. Questo passaggio permette di disegnare forme e oggetti interpretabili ed eseguibili da una macchina che stampa strato su strato, o layer by layer, conosciute anche come stampanti 3D. 

Una volta progettato quello che si vuole andare a stampare è necessario accertarsi che il file sia ‘corretto per la stampa’ e si aggiungono a questo i supporti. I supporti sono essenziali nella prototipazione rapida.

Stampando strato su strato è fondamentale posizionare il file nella macchina in modo perfetto permettendo così alla struttura di formarsi senza cedimenti dovuti a parti pesanti e senza compromettere il processo stesso a causa della presenza dei supporti che possono rovinare o rompere il prodotto. Ecco quindi il nostro oggetto stampato strato su strato.

Ora non ci resta che ‘pulire’ il prototipo o prodotto andando a rimuovere i supporti mediante apposite lavorazione e sostanze. Ora possiamo parlare di prototipo grezzo.
A discrezione e a seconda delle preferenze individuali, è poi possibile applicare finiture all’oggetto così da personalizzarlo e renderlo un prototipo finito.

Inizialmente abbiamo detto che è stato il mercato a imporre la prototipazione rapida per rispettare time to market complessi e minori costi di materiale. 
Nonostante i numerosi passaggi, la prototipazione rapida permette proprio questo. In poche ore possiamo stampare il nostro oggetto senza dover sorvegliare o assistere la macchina in lavorazione.

Andando a disegnare l’oggetto e stampandolo strato su strato possiamo anche affermare che il materiale viene massimizzato andando a depositarlo solamente dove richiesto senza sprechi. 
È questo che, giorno dopo giorno, svolgiamo in Skorpion Engineering insieme a molti altri servizi. 
Ti ha interessato questa storia? 
Visita il nostro sito e scopri come la stampa 3D può aiutarti.

Le 5 tecnologie di prototipazione rapida

Qualche settimana fa abbiamo parlato della nascita e dello sviluppo della prototipazione rapida. Qui puoi scoprire come un modello matematico si possa velocemente trasformare in un oggetto tridimensionale reale.

Ma quali sono le tecnologie che rientrano nella classificazione di Prototipazione Rapida? 
Vediamole insieme.

La più antica e conosciuta tecnologia di prototipazione rapida è la fresatura, tecnologia sottrattiva che da un blocco compatto di materiale realizza le lavorazioni tramite asportazione dello stesso. In commercio ne esistono di moltissimi dimensioni e potenzialità.

La fresatura è l’unica tecnologia sottrattiva che viene annoverata nella prototipazione rapida. 
Quindi passiamo subito a quelle additive, ovvero tutte quelle tecnologie che la stampa 3D ha immesso nel mercato e fatto conoscere.

Iniziamo con la stereolitografia, tecnologia additiva che permette di realizzare oggetti monolitici tridimensionali a partire da un file 3D. Un fascio laser polimerizza strato su strato la resina liquida contenuta all'interno di una vasca, fino ad ottenere l'oggetto tridimensionale solido.

La particolarità di questa tecnologia è quella di riuscire a produrre oggetti estetici molto dettagliati e ben rifiniti.

Un’altra tecnologia di prototipazione rapida è la FDM che ha come particolarità quella di lavorare con materiale definitivo e quindi crea veri e propri oggetti definitivi che mantengono inalterate le proprietà meccaniche del materiale stesso. 
La tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling) è la seconda più diffusa in ambito di Prototipazione Rapida dopo la stereolitografia. La macchina FDM costruisce prototipi attraverso un processo di estrusione di un filamento di materiale polimerico allo stato fuso e di deposizione dello stesso strato su strato, fino alla definizione dell’oggetto finale.

La quarta tecnologia di prototipazione rapida è la sinterizzazione, SLS (Selective Laser Sintering), che permette la costruzione di oggetti e modelli tramite sinterizzazione laser di polveri di diversa natura, strato su strato. Il processo prevede che il sistema stenda uno strato sottilissimo di polvere uno dopo l’altro sulla piattaforma di lavoro; un fascio laser colpisce selettivamente le aree corrispondenti al modello contenuto nel file 3D in input alla stampante.

Questa tecnologia negli ultimi anni ha visto un progressivo impiego nel campo della prototipazione rapida grazie anche alla recente introduzione nel mercato della sinterizzazione laser di metalli conosciuta anche con l’acronimo DMLS (Direct Metal Laser Sintering).

La quinta e ultima tecnologia di prototipazione rapida è invece la Objet che consente di realizzare pezzi con materiali di durezze diverse in un'unica lavorazione grazie al getto simultaneo di più materiali.

Tutte queste tecnologie si trovano nel nostro centro produttivo di Trofarello dove puoi venire a vederle in azione. Sei curioso?

Noi quest’estate rimaniamo sempre aperti quindi non esitare a scriverci. 
Ti aspettiamo per farti immergere nell’atmosfera della Prototipazione Rapida.

Cos’è e come nasce un prototipo?


Dietro ad ogni oggetto che ci circonda e che utilizziamo ogni giorno c’è un lavoro di squadra che dura spesso molti mesi a volte anche degli anni, un lavoro che nasce da un’ idea e che passando per un disegno su un foglio bianco diventa un prototipo.

Nel mondo dell’auto il prototipo è un passaggio fondamentale poiché consente ai designer di toccare con mano un modello di stile per effettuare test estetici ed apportare eventuali ritocchi allo stile dell’auto.

Grazie alle nuove tecnologie di stampa 3D i tempi di realizzazione ed il livello di precisione dei prototipi sono notevolmente cambiati, è possibile infatti realizzare una plancia o un paraurti monolitico anche in meno di 48 ore, senza incollaggi e senza lavoro manuale, se non quello di carteggiatura, necessario solo in caso di verniciatura, per questo motivo si parla infatti di prototipazione rapida.

Anche particolari come fari e fanali possono essere realizzati con le tecnologie additive. Le tecnologie di stampa 3d sono infatti molteplici ed ognuna grazie alle sue caratteristiche meccaniche ed estetiche è adatta alla realizzazione di componenti estetici e funzionali.

Non tutti i prototipi di auto diventano poi modelli presenti in commercio a volte restano solo dei modelli da esposizione ed in questo caso il prototipo rappresenta l’unico esemplare. 
Nascono così progetti storici come quello della ormai storica Pandion Stile Bertone e come la recentissima Asfanè Frangivento super car straordinarie capaci di far sognare gli appassionati di tutto il mondo.

Cosa c’è dietro un prototipo

Dietro un prototipo c’è il grande lavoro di aziende come Skorpion Engineering che grazie ad un team di designers, project managers, esperti in tecnologie additive e modellisti di altissimo livello dà vita a modelli e prototipi di altissima qualità con elevato valore estetico e prestazioni meccaniche straordinarie.

I Centro Stile delle Case automobilistiche più note a livello internazionale si scelgono ogni giorno partner strategici per lo sviluppo dei progetti più stravaganti.
I centri stile rappresentano il luogo in cui si esprime la creatività dei designer che un tempo basavano tutto il loro lavoro sulle tecnologie e gli strumenti che avevano a disposizione, ma oggi tutte le barriere produttive sono state eliminate grazie all’avvento delle tecnologie additive che permettono di creare qualsiasi geometria anche la più complessa in tempi molto brevi e senza l’utilizzo di attrezzature.

Rapid prototyping, the set of technologies that allow you to build a prototype in a short time

Subscribe to this RSS feed
Skorpion Engineering
divisione additive manufacturing di Seltap Srl

Via Vittime del Vajont 3/1 – 10024 Moncalieri
tel: +39.011.965.82.97 | fax: +39.011.965.87.91
e-mail: skorpion@seltap.it
P.IVA 09899180013
Follow us