Architecture discovers the benefits of 3D printing
Skorpion Engineering ha realizzato per l’azienda Iride.ch un modello architettonico con l’utilizzo delle tecnologie di stampa 3D.
Si tratta di una rappresentazione 3D dell’area di produzione del Consorzio CO.MI.BIT. SA a Sigirino (Svizzera), specializzato nella produzione di asfalti fusi e miscela bituminosa calda, fredda e con materiale riciclato.
Questa esecuzione è nata dal desiderio e necessità di posizionare una rappresentazione tridimensionale del complesso produttivo al centro della sala riunioni per contribuire e stimolare la discussione e migliorare la pianificazione.
Le considerevoli dimensioni di 3 x 1 metro, la precisione progettuale e la disposizione realistica dei singoli elementi nello spazio, facilitano la visualizzazione e la lettura della proprietà.
L’azienda iride.ch sa di Giubiasco (Svizzera), attiva nel campo informatico, ha raccolto il desiderio del committente e incaricato l’architetto Alice Piazzoli, laureata all’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera), dello studio, progettazione e realizzazione completa del modello.
Per poter elaborare un modello in linea con la realtà, sono state utilizzate fotografie acquisite da drone e immagini aeree ortorettificate, effettuati rilievi in loco e consultate ulteriori immagini fotografiche che hanno ampliato le informazioni riguardanti i dettagli.
In seguito alla fase di acquisizione dati, è iniziata l’elaborazione in CAD 2D della planimetria della proprietà da modellizzare, comprensiva di edifici e terreno.
Si è poi passati all’elaborazione 3D in SketchUp di tutti i volumi che sarebbero successivamente stati stampati in tridimensione con la tecnica scelta: sinterizzazione di polveri di Nylon.
Una tecnica all’avanguardia per la creazione di volumi, che mantiene la massima precisione nei dettagli, utilizza componenti molto leggeri e resistenti nel tempo ed è di veloce realizzazione.
Gli elementi accuratamente stampati sono stati poi trattati e aerografati con vernici acriliche, in modo da ottenere una superficie perfettamente omogenea.
La rappresentazione del corso d’acqua è stata realizzata con l’utilizzo del plexiglass trasparente.
- Tags:
- architecture
- 3Dprinting